Il risotto al limone e gamberetti è un primo piatto perfetto per tutte le stagioni, dal sapore delicato e dal profumo unico. Una variante ancora più sfiziosa del classico risotto al limone, che sprigiona tutta la ricchezza di questo agrume. L'unione con i gamberetti sarà un connubio perfetto, in pochi minuti otterrete un buonissimo primo piatto a base di pesce!
Per preparare il risotto al limone e gamberetti come prima cosa ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua. Non appena arriverà ad ebollizione aggiungete un pizzico di sale grosso. Tuffate i gamberetti già sgusciati e aspettate un paio di minuti prima di scolarli.
Trasferiteli su un tagliere. Tritate grossolanamente circa la metà dei gamberi e tenete da parte il resto per la decorazione finale.
Adesso prelevate la scorza di mezzo limone e tagliatela a coltello; in alternativa grattugiatela. Spremete il succo del limone e tenetelo da parte.
A questo punto occupatevi del riso. In un tegame versate 20 g di burro, iniziate a farlo fondere e unite il riso. Aggiungere il riso quando il burro non sarà completamente sciolto servirà a non farlo colorire troppo. Mescolate con un mestolo di legno e lasciate tostare il riso per pochi minuti. Quando sarà ben tostato sfumate con il vino bianco.
Aggiungete il succo del limone e mescolate ancora. Aspettate pochi istanti, quindi aggiungete un mestolo di brodo. Portate quindi il riso a cottura aggiungendo altro brodo caldo al bisogno. Mescolate di tanto in tanto per non far attaccare il riso.
Quando questo sarà arrivato a cottura aggiungete i gamberetti tagliati grossolanamente in precedenza. Unite la scorza del limone. Mescolate ancora e regolate di sale e di pepe.
Spegnete il fuoco e unite i 20 g di burro rimasti. Mescolate dolcemente per mantecare il risotto, smuovendo delicatamente anche il tegame. Quando il risotto sarà ben mantecato potrete impiattare. Trasferitelo quindi in un piatto, decorate con i gamberetti rimasti e qualche fetta di limone. Aggiungete un pizzico di pepe nero, dell'erba cipollina tritata e servite.
Gamberi, seppioline, zenzero fresco e pasta si uniscono per creare un primo piatto ricco e sfizioso: perfetto per l’estate.
Scotta i pomodori per una decina di secondi in acqua bollente, poi spellali, tagliali a spicchi, elimina i semi e riducili in una dadolata; raccoglili in una ciotola, condiscili con pepe, qualche cucchiaio d'olio allo zenzero e lascia marinare per mezz'ora.
Pulisci le seppioline e i gamberi (sguscia le code, lasciandone qualcuna attaccata alla testa) e cuocili su una piastra scanalata ben calda, poi taglia le seppioline a striscioline.
Sciacqua le zucchine, spuntale, affettale e cuoci anch'esse sulla piastra. Unisci ai pomodori seppioline, gamberi e zucchine: condisci ancora con un filo di olio allo zenzero e pepe.
Cuoci gli strozzapreti in acqua salata, scolali e condiscili con gli ingredienti preparati che si intiepidiranno col calore della pasta.
Cospargi gli strozzapreti, gamberi, seppioline con una manciata di prezzemolo e basilico tritati e servi.