All'interno del nostro blog potrai trovare tantissime informazioni, consigli e curiosità legate al mondo dell'olio extra vergine di olive.
Come si riconosce un buon extravergine e come si definiscono i sapori avvertiti al palato assaggiandolo? Scopriamo, con semplici suggerimenti, quali sono le tecniche di assaggio dell’olio e qual è il vocabolario sensoriale da utilizzare per descriverne pregi e difetti.
Sai riconoscere l'Olio Extra Vergine di Oliva Italiano? Conosci la storia dell'olio extravergine di oliva? Scopri le caratteristiche dell'Olio evo e i suoi effetti sulla nostra salute.
Ci sono ancora molti miti sull’olio extravergine d’oliva che vengono tramandate da generazioni. Vedete di riuscire a indovinare se le seguenti affermazioni sono vere o false.
Grazie a un moderno sistema di estrazione continua tramite centrifugazione senza aggiunta di acqua, si preservano le preziose qualità organolettiche dell’olio e la sua stabilità sensoriale nel tempo.
Quali sono le caratteristiche, i prezzi e la conservazione di un buon olio “novello”? Quando si raccolgono le olive e quando si produce l’olio nuovo? Come si capisce se un olio “novello” è buono e cosa significa il pizzicore che si sente assaggiandolo? Se ti poni queste e altre domande sull’olio nuovo devi assolutamente leggere questo articolo.
Quando si potano gli ulivi e perché la potatura è importante per ottenere un buon raccolto? Ve lo spieghiamo in questo articolo, dove diamo anche alcuni consigli e suggerimenti per potare correttamente gli ulivi.
Grazie a un moderno sistema di estrazione continua tramite centrifugazione senza aggiunta di acqua, si preservano le preziose qualità organolettiche dell’olio e la sua stabilità sensoriale nel tempo.
PREMI E RICONOSCIMENTI IN TUTTO IL MONDO!
Da Parigi al Giappone, passando per Milano e Londra, l’olio dei nostri “amici” produttori hanno vinto medaglie e premi in ogni angolo del mondo, e noi siamo felici di aver contribuito ai loro successi internazionali!
Il sistema di conservazione dell'Olio del frantoio consoli per evitare l'ossidazione e conservare tutte le sue proprietà organolettiche.
Onorati e felici di essere stati "protagonisti" di una tesi di laurea in scienze e tecnologie alimentari presso la facoltà di Catania.
L’idea è di proporre una crema di olive funzionale: ovvero, un pâté alimentare da sottoprodotto. Dove sta la novità? Molto semplice: attraverso l’utilizzo di starter microbici selezionati, le fermentazioni guidate rappresentano una strategia green di valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari in grado di sostituire le tecniche convenzionali di deamarizzazione. Tutto ciò porta a un miglioramento delle proprietà nutrizionali, sensoriali e di sicurezza microbiologica del prodotto
Presso l’Oleificio Consoli, in provincia di Catania, si è svolto un interessante evento incentrato sull’economia circolare applicata all’industria olearia, mettendo in risalto l’importanza della sostenibilità ambientale e della qualità di produzione.
LE NOSTRE LINEE DI PRODOTTO
OLIO EVO "PREMIUM"
OLIO EVO "I CLASSICI DELLA TRADIZIONE"
LINEA OLIO EVO "AROMATIZZATI"
PESTI E PATE'
OLIVE CONDITE
*SHIPPING COSTS, OUTSIDE THE NATIONAL TERRITORY WILL BE CALCULATED AFTER ENTERING THE FINAL DESTINATION, AT THE TIME OF CHECK OUT.